SI STA LAVORANDO PER COSTRUIRE, in presenza, e a Bra,
ALMENO 1h e 30 minuti di Conferenza per capire, aiutare a capire, questa nuova grave guerra europea.
A presto per gli aggiornamenti.
Un gruppo spontaneo, un sodalizio tra donne e uomini per il bene comune in situazioni concrete
SI STA LAVORANDO PER COSTRUIRE, in presenza, e a Bra,
ALMENO 1h e 30 minuti di Conferenza per capire, aiutare a capire, questa nuova grave guerra europea.
A presto per gli aggiornamenti.
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it
con il Patrocinio della Provincia di Cuneo, dell’IIS Vallauri, della Città di Cavallermaggiore, della Città di Saluzzo, Terres Monviso e Saluzzo Capitale Cultura 2024, della Città di Bra, della Città di Savigliano
organizza
a Cavallermaggiore – sala Turcotto c/o Municipio
SABATO 25 SETTEMBRE 2021 – ORE 9,30 / 12,30
CONVEGNO SU: “QUALE MOBILITA’ IN PROVINCIA DI CUNEO ?”
Saluti del Sindaco di Cavallermaggiore – Davide Sannazzaro
Interventi di
COMM. GIANCARLO CIBERTI – Storico locale – La ferrovia tra Bra e Cavallermaggiore
PROF. DARIO MILANO – Pres. del cons. della biblioteca – Il nodo ferroviario di Cavallermaggiore
DOTT. RENATO LANZETTI – Economista – Lunga e diritta correva la … sicurezza stradale
PROF. DORIANO FICARA – Segretario provinciale FLC -Cgil –La mobilità scolastica in Granda
ASSIC. FULVIO BELLORA – Co.M.I.S – I cittadini piemontesi per il trasporto ferroviario integrato
ING. CLAUDIO CAVALLOTTO – Prof. IIS Vallauri – Quale mobilità sostenibile in Provincia di Cuneo?
Modera : Gianni Rinaudo
Adesioni: Comitato Treno Alpi Liguri; Unione per le ferrovie del Piemonte – https://www.facebook.com/groups/249179158585196; Ciberneticasociale.org e le pagine ferroviarie in facebook amministrate dal sodalizio www.spiriti-liberi.it
Ingresso libero.
Durante il Convegno sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del pubblico presente.
IL SODALIZIO SPIRITI-LIBERI.IT ORGANIZZA PER IL MERCOLEDI’ 26 MAGGIO 2021 ORE 21
VIDEO INTERVISTA SU: “ E’ importante per l’economia dell’ albese e del braidese LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’… NELLA BASSA LANGA, IN PARTICOLARE “
Introduzione – Fulvio Romano – Giornalista collaboratore scientifico
Maria Luisa Ascheri – Sindaca di La Morra
Mario Burzio – Agricoltore ed allevatore biologico
Bruno Tibaldi – Veterinario e direttore del Museo Segre di Cherasco
Aldo Sartore – Imprenditore di Langa e Roero
Paolo Casalis – Architetto, regista ed esperto di ciclo-turismo
Gianni Rinaudo – Maestro elementare ed esperto in cibernetica sociale proporzionalista modera la video intervista
iniziative del Sodalizio per il corrente anno 2021
——————
E sempre ad opera del SODALIZIO SPIRITI-LIBERI.IT
CONVEGNO IN COSTRUZIONE
SABATO 2 OTTOBRE 2021 DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30
CONVEGNO SULLA MOBILITA’ IN PROVINCIA DI CUNEO
INTERVENTI DI
CAV. GIANCARLO CIBERTI
PROF. DARIO MILANO
PROF. DORIANO FICARA
ING. CLAUDIO CAVALLOTTO
DOTT. RENATO LANZETTI
Il Sodalizio Spiriti-liberi.it
con il patrocinio della Provincia di Cuneo, di Dogliani, di Alba , dell’ IIS G.Vallauri di Fossano, di Bra, di Cherasco, di Serralunga d’Alba, di Piozzo, di Carrù, di Diano d’Alba e di Farigliano.
organizza
Sabato 4 Luglio 2020 dalle ore 10 alle ore 12,30
nella piazza del Municipio di Dogliani (Piazza don Conterno)
Convegno ” Quali trasporti in Langhe e Roero… per essere al centro e non ai margini del mondo?”
ore 9,30 accoglienza dei partecipanti
Saluti Rappresentanti delle Istituzioni
Intervengono
Comm. Gian Carlo Ciberti – Cenni storici sulle ferrovie e tranvie della Val Tanaro albese, braidese e cebana
Per. Ind. Augusto Bozzone – La mobilità vista da un utente
Prof. e Geografo Sergio Moscone, Sindaco di Serralunga d’ Alba – Da Serralunga al mondo: la mobilità di un paese di Langa analizzata da un Sindaco
Prof. Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino – La connessione della rete ferroviaria nella gerarchia della mobilità
Introduce il Convegno e modera il dibattito dott. Gianni Rinaudo
Ingresso libero. Il Convegno si svolgerà all’aperto e sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del pubblico presente.
————–
Aderiscono al Convegno
le Associazioni e i Gruppi: Osservatorio per la tutela del Paesaggio Langhe e Roero – https://www.facebook.com/OsservatorioperlatuteladelpaesaggiodiLangheeRoero/ , E-mobility Fossano – http://www.emobilityfossano.it/ , Cibernetica Sociale Italia – www.ciberneticasociale.org, Comitato treno Alpi Liguri, ComuneRoero, Italia Nostra sez.di Bra, Canale Ecologia, Amici di Carrù.
————————
Scopo dell’iniziativa, che coinvolge una delle più alte competenze della mobilità del Politecnico di Torino , il prof. Ing. Bruno Dalla Chiara, è di porre all’attenzione del territorio sia la necessità di completare il collegamento viario dell’AT-CN che di procedere gradualmente verso il modello della mobilità integrata per non marginalizzare parte dei nostri territori!
Lunedì 20 Gennaio 2020 nella saletta del Caffè Cavour in via Cavour a Bra (Cn) alle ore 20,45
il blog www.spiriti-liberi.it
organizza
Conferenza su importante tema geopolitico ” La Siria una nazione da sempre amica dell’ Italia”.
Interverranno:
Ingresso libero.
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it organizza
Conferenza ” I troppi incidenti stradali sulle nostre strade provinciali ci interrogano.”
Giovedi 27 Settembre 2018 ore 20,45 Caffè Cavour – Bra
Saluti
Massimo Borrelli – Vice-Sindaco di Bra
Relazioni:
a) Vittorio Delpiano, collaboratore parrocchiale in Alta Langa: “Fondamenti teologici della tutela della vita. Anche per la Teologia bisogna tutelare la vita in tutti i suoi aspetti ””
b) Angelo Mallamaci, pres. Italia Nostra Bra:“… dati degli incidenti stradali nella nostra Provincia di Cuneo”
c) Roberto Borri, medico e ingegnere: “Ferro e gomma: due differenti supporti per i nostri viaggi, nella buona e nella cattiva sorte.”
Interventi delle forze politiche
Flavio Manavella – Consigliere Provincia di Cuneo
Ivano Martinetti – Consigliere Comunale di Alba,
Federico Gregorio – Sindaco di Narzole,
Fabrizio Biolè – Sindaco di Gaiola.
Moderatore della serata: Gianni Rinaudo
Ingresso libero.Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.
Breve presentazione dei relatori alla conferenza.
Vittorio (Toiu) Delpiano. https://www.facebook.com/toio1 Presbitero della Diocesi di Alba, collaboratore parrocchiale in Alta Langa. Vive a San Benedetto Belbo dal 1980 dove insieme ad altri ha anche restaurato il sito di un’antica comunità monastica.
Angelo Mallamaci. https://www.facebook.com/italianostrabra/ In gioventù segretario della sezione del P.C.I. Poi Direttore della Biblioteca di Bra per molti anni. Ora in quiescenza, dedica parte del tempo libero ad occuparsi di tutela ambientale.
Roberto Borri. http://www.robertoborri.com/Biografia_Artistica.htm Pur essendo intenzionato ad intraprendere la professione sanitaria, il cammino ha preso altre direzioni, toccando il mondo dell’Ingegneria meccanica e della Musica d’Organo, per poi approdare in tempi più recenti alla Medicina. La formazione in tre campi apparentemente lontani e senza alcun evidente aspetto comune gli ha tuttavia consentito di affrontare le diverse situazioni con maggior discernimento, assicurandogli uno spirito sufficientemente libero. Fuori da ogni schema precostituito, ha sempre cercato di svolgere ogni sua attività in scienza e coscienza, lontano da ogni ricerca di profitto immeritato.
Con il Patrocinio del Comune di Carrù
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it
Organizza il convegno: ” Il treno è … sviluppo economico di Carrù e del suo territorio!”
c/o la Biblioteca Civica M. Dadone – Piazza Dante, Carrù
Sabato 25 novembre 2017 dalle ore 10 alle ore 12,30
Programma
Saluti
Dott. ssa Stefania Ieriti, Sindaco di Carrù
Interventi
Commendatore Gian Carlo Ciberti – “La valenza storica della Bra-Ceva”
Ing. Roberto Borri – “La rete capillare delle ferrovie cuneesi è una risorsa insostituibile”
Ing. Stefano Sibilla – “ Quale sviluppo economico per Carrù e la val Tanaro grazie al treno…”
Ing. Nicola Coviello, Politecnico di Torino – “Considerazione prima, durante e dopo lo studio del progetto Metrogranda”
Avv. Mauro Mantelli , Assessore Trasporti di Cuneo “Tutti siamo una Provincia Granda”
Sono state invitate ad intervenire
Fabiana Dadone, Deputata al Parlamento
Gianna Gancia, Consigliere della Regione Piemonte
Modera il convegno Gianni Rinaudo
Aderiscono all’iniziativa le associazioni: A.B.C.D.M – Amici della Bra – Ceva e Diramazione per Mondovì; Unione per le ferrovie del Piemonte, nuovi orizzonti; Gruppo di sostegno per Metrogranda; ed il sito www.ciberneticasociale.org
Nella Biblioteca Civica M. Dadone di Carrù sarà allestita mostra fotografica per DIVULGARE BELLEZZA in relazione alla pagina facebook “Concorso fotografico Da Bastia a Bra passando per Carru’ ”
Ingresso libero. Al termine del Convegno seguirà Buffet