SI STA LAVORANDO PER COSTRUIRE, in presenza, e a Bra,
ALMENO 1h e 30 minuti di Conferenza per capire, aiutare a capire, questa nuova grave guerra europea.
A presto per gli aggiornamenti.
Un gruppo spontaneo, un sodalizio tra donne e uomini per il bene comune in situazioni concrete
SI STA LAVORANDO PER COSTRUIRE, in presenza, e a Bra,
ALMENO 1h e 30 minuti di Conferenza per capire, aiutare a capire, questa nuova grave guerra europea.
A presto per gli aggiornamenti.
Comunicato stampa
Sabato 25 Settembre 2021 dalle ore 9,30 alle 12,30 a Cavallermaggiore nella sala Turcotto al piano terra del Municipio si terrà “Quale mobilità in provincia di Cuneo?”
Convegno organizzato dal Sodalizio Spiriti-liberi.it
con il Patrocinio della Provincia di Cuneo, di Cavallermaggiore, di Saluzzo, di Savigliano, di Bra, di Serralunga d’Alba, di Monticello d’Alba e dell’ IIS Vallauri di Fossano.
E’ un ‘ennesimo CONVEGNO sul trasporto, sulla mobilità in Provincia Granda.
Non ci diamo per vinti.
Come cittadini insistiamo a porre all’attenzione di tutti e tutte la questione dei morti e feriti per gli incidenti stradali causati da tanti motivi, soprattutto, anche, per la carenza del trasporto pubblico e della quasi totale dismissione, se non distruzione, del trasporto ferroviario.
ll progetto Metrogranda, o simil, http://metrogranda.polito.it/ finanziato dalla Fondazione CRC e presentato nel Luglio 2016 potrebbe far diventare la nostra Provincia una piccola Svizzera. Invece campanilismi, interessi contrapposti e scarsa visione ci costringono all’uso indiscriminato dell’auto e a contare i morti e i feriti sulle nostre strade.
Per andare in ogni dove del nostro territorio o si usa il mezzo privato oppure diventa impossibile muoversi in tempi ragionevoli.
Solo verso Torino , da Alba e Bra, da Mondovì ,Fossano e Savigliano e da Cuneo si ha la possibilità di usare il treno e godere di orari più o meno normali sia all’andata che al ritorno.
Il trasporto degli studenti verso i poli scolastici, in genere, avviene con bus termici funzionanti a gasolio. Il tutto non proprio in linea con le indicazioni europee che ci spingono a ridurre drasticamente le emissioni di Co2, concausa dei cambiamenti climatici, che ormai bussano sempre di più all’uscio di casa nostra.
Dopo i Saluti del Sindaco di Cavallermaggiore – Davide Sannazzaro
Intervengono con due interventi storici molto significativi
COMM. GIANCARLO CIBERTI – Storico locale – La ferrovia tra Bra e Cavallermaggiore,
e il PROF. DARIO MILANO – Pres. del cons. della biblioteca – Il nodo ferroviario di Cavallermaggiore.
Dalla storia si possono trarre insegnamenti per il nostro futuro.
Il DOTT. RENATO LANZETTI – Economista – ci dettaglierà , con dati scientifici, la situazione positiva e negativa della mobilità nella nostra Provincia. Il titolo della sua relazione è “Lunga e diritta correva la … sicurezza stradale”.
Il PROF. DORIANO FICARA – Segretario provinciale FLC-Cgil – interverrà su “La mobilità scolastica in Granda.
Mentre l’ Assicuratore FULVIO BELLORA – Co.M.I.S – ci racconterà cosa fanno “I cittadini piemontesi per il trasporto ferroviario integrato”
L’ING. CLAUDIO CAVALLOTTO – Professore dell’ IIS Vallauri proporrà alcuni suggestioni su “Quale mobilità sostenibile in Provincia di Cuneo?
Introduce il Convegno e modera il dibattito dott. Gianni Rinaudo
Ingresso libero. Per il Convegno, sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del
pubblico presente e il rispetto delle NORME ANTI-COVID.
Aderiscono al Convegno le Associazioni e i Gruppi:
Unione per le ferrovie del Piemonte
https://www.facebook.com/groups/249179158585196
Comitato Treno Alpi Liguri, Ciberneticasociale.org e le pagine ferroviarie in face-book
amministrate dal sodalizio www.spiriti-liberi.i
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it
con il Patrocinio della Provincia di Cuneo, dell’IIS Vallauri, della Città di Cavallermaggiore, della Città di Saluzzo, Terres Monviso e Saluzzo Capitale Cultura 2024, della Città di Bra, della Città di Savigliano
organizza
a Cavallermaggiore – sala Turcotto c/o Municipio
SABATO 25 SETTEMBRE 2021 – ORE 9,30 / 12,30
CONVEGNO SU: “QUALE MOBILITA’ IN PROVINCIA DI CUNEO ?”
Saluti del Sindaco di Cavallermaggiore – Davide Sannazzaro
Interventi di
COMM. GIANCARLO CIBERTI – Storico locale – La ferrovia tra Bra e Cavallermaggiore
PROF. DARIO MILANO – Pres. del cons. della biblioteca – Il nodo ferroviario di Cavallermaggiore
DOTT. RENATO LANZETTI – Economista – Lunga e diritta correva la … sicurezza stradale
PROF. DORIANO FICARA – Segretario provinciale FLC -Cgil –La mobilità scolastica in Granda
ASSIC. FULVIO BELLORA – Co.M.I.S – I cittadini piemontesi per il trasporto ferroviario integrato
ING. CLAUDIO CAVALLOTTO – Prof. IIS Vallauri – Quale mobilità sostenibile in Provincia di Cuneo?
Modera : Gianni Rinaudo
Adesioni: Comitato Treno Alpi Liguri; Unione per le ferrovie del Piemonte – https://www.facebook.com/groups/249179158585196; Ciberneticasociale.org e le pagine ferroviarie in facebook amministrate dal sodalizio www.spiriti-liberi.it
Ingresso libero.
Durante il Convegno sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del pubblico presente.
IL SODALIZIO SPIRITI-LIBERI.IT ORGANIZZA PER IL MERCOLEDI’ 26 MAGGIO 2021 ORE 21
VIDEO INTERVISTA SU: “ E’ importante per l’economia dell’ albese e del braidese LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’… NELLA BASSA LANGA, IN PARTICOLARE “
Introduzione – Fulvio Romano – Giornalista collaboratore scientifico
Maria Luisa Ascheri – Sindaca di La Morra
Mario Burzio – Agricoltore ed allevatore biologico
Bruno Tibaldi – Veterinario e direttore del Museo Segre di Cherasco
Aldo Sartore – Imprenditore di Langa e Roero
Paolo Casalis – Architetto, regista ed esperto di ciclo-turismo
Gianni Rinaudo – Maestro elementare ed esperto in cibernetica sociale proporzionalista modera la video intervista
iniziative del Sodalizio per il corrente anno 2021
——————
E sempre ad opera del SODALIZIO SPIRITI-LIBERI.IT
CONVEGNO IN COSTRUZIONE
SABATO 2 OTTOBRE 2021 DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30
CONVEGNO SULLA MOBILITA’ IN PROVINCIA DI CUNEO
INTERVENTI DI
CAV. GIANCARLO CIBERTI
PROF. DARIO MILANO
PROF. DORIANO FICARA
ING. CLAUDIO CAVALLOTTO
DOTT. RENATO LANZETTI
Il Sodalizio Spiriti-liberi.it
con il patrocinio della Provincia di Cuneo, di Dogliani, di Alba , dell’ IIS G.Vallauri di Fossano, di Bra, di Cherasco, di Serralunga d’Alba, di Piozzo, di Carrù, di Diano d’Alba e di Farigliano.
organizza
Sabato 4 Luglio 2020 dalle ore 10 alle ore 12,30
nella piazza del Municipio di Dogliani (Piazza don Conterno)
Convegno ” Quali trasporti in Langhe e Roero… per essere al centro e non ai margini del mondo?”
ore 9,30 accoglienza dei partecipanti
Saluti Rappresentanti delle Istituzioni
Intervengono
Comm. Gian Carlo Ciberti – Cenni storici sulle ferrovie e tranvie della Val Tanaro albese, braidese e cebana
Per. Ind. Augusto Bozzone – La mobilità vista da un utente
Prof. e Geografo Sergio Moscone, Sindaco di Serralunga d’ Alba – Da Serralunga al mondo: la mobilità di un paese di Langa analizzata da un Sindaco
Prof. Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino – La connessione della rete ferroviaria nella gerarchia della mobilità
Introduce il Convegno e modera il dibattito dott. Gianni Rinaudo
Ingresso libero. Il Convegno si svolgerà all’aperto e sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del pubblico presente.
————–
Aderiscono al Convegno
le Associazioni e i Gruppi: Osservatorio per la tutela del Paesaggio Langhe e Roero – https://www.facebook.com/OsservatorioperlatuteladelpaesaggiodiLangheeRoero/ , E-mobility Fossano – http://www.emobilityfossano.it/ , Cibernetica Sociale Italia – www.ciberneticasociale.org, Comitato treno Alpi Liguri, ComuneRoero, Italia Nostra sez.di Bra, Canale Ecologia, Amici di Carrù.
————————
Scopo dell’iniziativa, che coinvolge una delle più alte competenze della mobilità del Politecnico di Torino , il prof. Ing. Bruno Dalla Chiara, è di porre all’attenzione del territorio sia la necessità di completare il collegamento viario dell’AT-CN che di procedere gradualmente verso il modello della mobilità integrata per non marginalizzare parte dei nostri territori!
Lunedì 20 Gennaio 2020 nella saletta del Caffè Cavour in via Cavour a Bra (Cn) alle ore 20,45
il blog www.spiriti-liberi.it
organizza
Conferenza su importante tema geopolitico ” La Siria una nazione da sempre amica dell’ Italia”.
Interverranno:
Ingresso libero.
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it organizza
Conferenza ” I troppi incidenti stradali sulle nostre strade provinciali ci interrogano.”
Giovedi 27 Settembre 2018 ore 20,45 Caffè Cavour – Bra
Saluti
Massimo Borrelli – Vice-Sindaco di Bra
Relazioni:
a) Vittorio Delpiano, collaboratore parrocchiale in Alta Langa: “Fondamenti teologici della tutela della vita. Anche per la Teologia bisogna tutelare la vita in tutti i suoi aspetti ””
b) Angelo Mallamaci, pres. Italia Nostra Bra:“… dati degli incidenti stradali nella nostra Provincia di Cuneo”
c) Roberto Borri, medico e ingegnere: “Ferro e gomma: due differenti supporti per i nostri viaggi, nella buona e nella cattiva sorte.”
Interventi delle forze politiche
Flavio Manavella – Consigliere Provincia di Cuneo
Ivano Martinetti – Consigliere Comunale di Alba,
Federico Gregorio – Sindaco di Narzole,
Fabrizio Biolè – Sindaco di Gaiola.
Moderatore della serata: Gianni Rinaudo
Ingresso libero.Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.
Breve presentazione dei relatori alla conferenza.
Vittorio (Toiu) Delpiano. https://www.facebook.com/toio1 Presbitero della Diocesi di Alba, collaboratore parrocchiale in Alta Langa. Vive a San Benedetto Belbo dal 1980 dove insieme ad altri ha anche restaurato il sito di un’antica comunità monastica.
Angelo Mallamaci. https://www.facebook.com/italianostrabra/ In gioventù segretario della sezione del P.C.I. Poi Direttore della Biblioteca di Bra per molti anni. Ora in quiescenza, dedica parte del tempo libero ad occuparsi di tutela ambientale.
Roberto Borri. http://www.robertoborri.com/Biografia_Artistica.htm Pur essendo intenzionato ad intraprendere la professione sanitaria, il cammino ha preso altre direzioni, toccando il mondo dell’Ingegneria meccanica e della Musica d’Organo, per poi approdare in tempi più recenti alla Medicina. La formazione in tre campi apparentemente lontani e senza alcun evidente aspetto comune gli ha tuttavia consentito di affrontare le diverse situazioni con maggior discernimento, assicurandogli uno spirito sufficientemente libero. Fuori da ogni schema precostituito, ha sempre cercato di svolgere ogni sua attività in scienza e coscienza, lontano da ogni ricerca di profitto immeritato.
La Provincia Granda diventi una “piccola Svizzera” e non si accantoni il Progetto Metrogranda http://metrogranda.polito.it/ come invece 30 anni fa si accantonò il progetto ing. Vassallo per la Superstrada Asti-Cuneo e si optò per l’autostrada dalla Francia alla Pianura Padana. Questo in sintesi il messaggio che è emerso dal Convegno di Carrù di sabato 25 novembre 2017 organizzato dagli www.spiriti-liberi.it con il Patrocinio del Comune di Carrù.
Oggi si parla di costruire una pista ciclabile dal mare Ligure alle Langhe, invece di operare a realizzare gradualmente il Progetto Metrogranda e mettere in comunicazione le Città 7 sorelle della provincia di Cuneo e servire con il treno un bacino di quasi 400mila cuneesi. Treno e bici come gomma e treno non sono antitetici, anzi… Bisogna operare per un progetto integrato dei trasporti migliorando la qualità della vita di tutti e dei territori marginali in particolare. Venti anni anni fa l’autostrada dal nizzardo alla pianura Padana non si realizzò e sono decenni ormai che siamo con un’ autostrada Asti-Cuneo incompiuta. Come allora si buttò il progetto Vassallo oggi qualcuno vuol buttare il Progetto Metrogranda, studiato dal Politecnico e finanziato dalla Fondazione Crc insieme a diverse città della provincia.
Sia la dot.sa Ieriti Sindaco di Carrù che l’on. Fabiana Dadone ed anche Gianna Gancia Consigliere della Regione Piemonte si sono espresse favorevolmente al rilancio del trasporto su rotaia. Sarebbe assai auspicabile che le donne impegnate nell’amministrazione pubblica, come si occuparono ed assai per la riattivazione della Cuneo-Ventimiglia diano parte del loro impegno nelle Istituzioni anche al rilancio complessivo della rete ferroviaria cuneese.
Infatti come si fa a non rilanciare il treno quando sono in vorticoso aumento gli incidenti stradali. Ad oggi, sulle strade della Provincia Granda sono già a 53 le persone morte nel 2017.
Si è letto sui giornali locali, in questi mesi, che il completamento dell’Asti Cuneo costerà circa 400milioni e non si trovano 80milioni per rifare il tratto Mondovì Bastia Bra e far decollare Metrogranda o simil, la circolare ferroviaria tra Cuneo, Mondovì, Bra, Cavallermaggiore, Savigliano, (Fossano) e Saluzzo? Come ci ha ricordato l’ing Coviello, oggi, per un tram-treno non si ha bisogno di mega strutture come le vecchie stazioni di un tempo. Sono sufficienti per le fermate delle pensiline o poco più. Gli stessi passaggi a livello oramai si gestiscono con l’apposita tecnologia.
Secondo l’ing Borri il treno è UN MEZZO POCO ENERGIVORO. Basse potenze installate per ogni viaggiatore. Basse energie per ogni viaggiatore trasportato lungo un kilometro. In caso di trazione elettrica, possibilità di recupero dell’energia occorrente per la frenatura e migliore controllo delle emissioni all’eventuale fonte termica
UN MEZZO SU CUI VIAGGIARE IN SICUREZZA. Gli incidenti stradali sono circa 2000 ( duemila!) volte più numerosi rispetto a quelli ferroviari.
I morti per incidente stradale sono circa 60 (sessanta!) volte più numerosi di quelli per incidente ferroviario.
I feriti per incidente stradale sono circa 4700 ( quattromilasettecento!) volte più numerosi di quelli per incidente ferroviario.
Il treno è un mezzo a guida vincolata, a differenza dei mezzi stradali, che sono a guida libera.
Tra i mezzi a guida vincolata, il treno ha la marcia comandata da appositi segnali, il cui aspetto dipende da adeguati sistemi di sicurezza.
Per ing. Sibilla la valenza economica del trasporto ferroviario per il territorio è fuori discussione. In tutta l’Italia si riattivano linee ferme da anni per scopi turistici e non solo e la Lombardia aprirà a giorni un nuovo tratto ferroviario. Già nell’ottobre 2012, anticipando i tempi, come Sodalizio www.spiriti-liberi.it si realizzo’ a Mondovì un Convegno di una intera giornata, in collaborazione con il Sindaco Viglione, per motivare la necessaria infrastrutturazione del trasporto merci su rotaia proprio nel monregalese, che è a ridosso del porto di Vado Ligure ed infatti al presente sono diversi gli enti cuneesi che si operano in tal senso.
L’avv. Mantelli, Ass. ai Trasporti di Cuneo, uno dei sostenitori del Progetto Metro Granda quando era in Fondazione Crc, ha presentato lo stato dell’arte da parte delle attuali amministrazioni. Di certo si sta lavorando per il ripristino passeggeri della ferrovia Savigliano-Saluzzo. Ha confermato la valenza del protocollo firmato a Neive per il rilancio della tratta Alba-Asti e certamente si dovrà mettere mano alla riapertura della Cuneo-Mondovì. Inoltre ha messo in evidenza come nel passato si sia lavorato sul nodo di Torino e Novara e che nel prossimo futuro si dovrà infra-strutturare con un trasporto integrato anche il sud del Piemonte ed in particolare la Provincia Granda. Ha ricordato come per la linea Cuneo-Ventimiglia sia oltremodo necessario che Francia ed Italia riaggiornino il trattato di collaborazione in merito. Il fatto poi che la Pianura Padana sia tra i luoghi con il più alto livello di inquinamento europeo dovrebbe far ripartire urgentemente, anche da noi, gli investimenti sul trasporto ferroviario integrato.
Relativamente al progetto Metrogranda, o simil, è nata una disponibilità a costituire un tavolo di lavoro tra alcuni amministratori anche derivante dal fatto che l’ing Coviello del Politecnico ha confermato la sostenibilità economica del progetto, ovvero l’utenza dei passeggeri che ne usufruirebbe lo renderebbe appetibile anche economicamente.
Durante il Convegno si è inaugurata la mostra e realizzata la premiazione del Concorso fotografico “Da Bastia a Bra passando per Carrù”. I premiati sono stati 1)Giovanni Aimo 2) Samuele Silva e 3)Walter Barbotto. Le fotografie sono in esposizione nella Biblioteca civica di Carrù fino alla conclusione della Fiera
Comunicato stampa di Gianni Rinaudo del Sodalizio www.spiriti-liberi.it – via San Rocco 24 12042 Bra – 3281494760
Otto anni fa, il Sabato 20 Giugno 2009, a Carrù nel Teatro dei Flli Vacchetti si realizzava il primo di una lunga serie di convegni e tavoli di studio, tutti auto finanziati da cittadini e cittadine (oltre 30 in questi otto anni), per rilanciare il trasporto integrato (gomma, ferro, aria-areoporto ed acqua …collegamento ai porti liguri) nella nostra Provincia Granda, in Piemonte ed in Liguria.
Sabato 25 novembre 2017 alle ore 10 sempre a Carrù presso la Biblioteca M. Dadone in piazza Dante,
si realizzerà il Convegno “IL TRENO E’ … SVILUPPO ECONOMICO DI CARRU’ E DEL SUO TERRITORIO!”.
L’ obiettivo è contribuire a porre un freno al rischio di marginalizzazione del nostro bel territorio – compreso tra Ceva e Bra , appartenente ai Comuni alla destra ed alla sinistra dell’asta di questo tratto del Tanaro – riproponendo il progetto Metrogranda https://www.facebook.com/metrogranda
Interverranno: per i saluti la Dott. ssa Stefania Ieriti, Sindaco di Carrù a cui seguiranno le relazioni del Commendatore Gian Carlo Ciberti con “La valenza storica della Bra-Ceva”, dell’ Ing. Roberto Borri “La rete capillare delle ferrovie cuneesi è una risorsa insostituibile”, dell’Ing. Stefano Sibilla “Quale sviluppo economico per Carrù e la val Tanaro grazie al treno…”, dell’Ing. Nicola Coviello, Politecnico di Torino “Considerazione prima, durante e dopo lo studio del progetto Metrogranda” ed infine l’avv. Mauro Mantelli , Assessore Trasporti di Cuneo con l’intervento “Tutti siamo una Provincia Granda”. Sono state invitate Fabiana Dadone, Deputata al Parlamento e Gianna Gancia, Consigliere della Regione Piemonte.
Nella nostra Provincia, come in Italia, si è un po’ abituati a vivere ognuno per sé, ma poi dichiarare che bisogna fare squadra nell’interesse comune di questa Grande Provincia di Cuneo e seguire le mode…
Essere impregnati di questa dualità – l’ interesse circoscritto assai praticato e l’ interesse generale tanto declamato – causa risultati positivi e negativi.
Positivi: crescono grandi aziende di valore mondiale, le tante piccole e medie aziende, l’imprenditoria particolare ed innovativa, le esportazioni, il lavoro anche giovanile, il risparmio, l’ eccellente agricoltura, la ristorazione e crescita del turismo, i buoni servizi, il capillare volontariato, la quasi raggiunta gestione pubblica dell’acqua, una più che sufficiente riuscita dei processi integrativi, una buona qualità della vita, …
Negativi: carenza di infrastrutture, di trasporto integrato. Distruzione della pre-esistente e capillare rete ferroviaria. Eccessivo spreco di suolo fertile specie in alcune aree. Sempre più desertificazione demografica in montagna, in alta collina e nella val Tanaro compresa tra Narzole ed Ormea, Carrù in tal senso è un’eccezione. Difficoltà enormi a definire invasi idrici condivisi e necessari per l’agricoltura. Foreste quasi abbandonate, non curate, causa anche la carente filiera del legno. Da parte di qualche gruppo tentativi per monopolizzare alcuni servizi, …
In questa situazione duale e contradditoria in cui sembra prevalere l’interesse monadico, a senso unico, ecco che di treno e riattivazione delle linee ferroviarie ferme dal 2012, ed anche prima, si ha difficoltà a parlarne. L’esaltazione del particolare fa dimenticare che solo una visione d’insieme permette a tutti ed a tutta la Provincia di uscire dall’ isolamento. Lasciar crescere “la malattia della marginalità” in una parte del territorio provinciale poco a poco comprometterà tutto il resto.
Sono migliaia le persone che valutano positivamente il progetto Metrogranda, http://metrogranda.polito.it/, la circolare ferroviaria provinciale, studio realizzato dal Politecnico di Torino con finanziamenti della Fondazione Crc e di diverse Città e presentato alla cittadinanza Sabato 2 luglio, dalle 9.30 alle 13 presso lo Spazio Incontri Cassa di Risparmio a Cuneo. Cfr http://www.targatocn.it/2016/06/26/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/a-cuneo-si-presentano-i-risultati-della-ricerca-metrogranda.html
Questo progetto è e resta valido e non può e non deve essere messo da parte come invece erroneamente fu accantonato, ad esempio, ca. 30 anni fa, il progetto della super strada Asti-Cuneo dell’ing. Vassallo.
Metrogranda è un progetto con un’attenzione globale alla Provincia ed è utile per diversi motivi :
1) Servirebbe facilmente un bacino di oltre la metà degli abitanti della Provincia di Cuneo permettendo in un tempo assai rapido di collegare realmente le sette sorelle.
2) Tale circolare animerebbe assai i territori ad essa limitrofi facendo raggiungere rapidamente Torino e la Liguria.
3) Un tale modo di concepire il trasporto ferroviario renderebbe assai più fruibile l’utilizzo delle autolinee per raggiungere le valli, le colline delle Langhe e del Roero, …
4) Ridurrebbe e di molto i morti a causa degli incidenti, oggi in spaventoso aumento, sulle nostre strade
5) Permetterebbe ai giovani ed agli anziani di spostarsi in autonomia e sicurezza rivitalizzando interi paesi che invece sono sempre meno abitati, ovvero abbandonati, specie dalle giovani coppie, perché senza trasporti
6) Nella stima costi benefici un tale progetto sarebbe, e di molto, inferiore come costi, ad altre opere viarie
7) Unirebbe e integrerebbe territori economicamente plurali, dalle valli della montagna cuneese, monregalese e saluzzese alle colline di Langa e Roero, passando per la pianura,…
Mi permetto ancora di ripetere e ricordare agli scettici ed ostili al progetto Metrogranda che anche quando venne accantonato il progetto Vassallo, la super strada Asti Cuneo, circa 30 anni fa, e si optò diversamente si commise un errore ed ancor oggi tutto il territorio cuneese continua e continuerà a pagarne le conseguenze.
Mi auguro, insieme agli amici e le amiche con cui si è organizzato questo Convegno, che a Carrù Sabato mattino 25 Novembre i cittadini, le cittadine, e qualche amministratore, aprano gli occhi.
Gianni Rinaudo del Sodalizio www.spiriti-liberi.it
Aderiscono all’iniziativa le associazioni: A.B.C.D.M – Amici della Bra – Ceva e Diramazione per Mondovì; Unione per le ferrovie del Piemonte, nuovi orizzonti; Gruppo di sostegno per Metrogranda; ed il sito www.ciberneticasociale.org
L’ ingresso è libero. Al termine del Convegno seguirà Buffet.
Nel percorso convegnistico della mattina inoltre ci sarà:
Con il Patrocinio del Comune di Carrù
Il Sodalizio www.spiriti-liberi.it
Organizza il convegno: ” Il treno è … sviluppo economico di Carrù e del suo territorio!”
c/o la Biblioteca Civica M. Dadone – Piazza Dante, Carrù
Sabato 25 novembre 2017 dalle ore 10 alle ore 12,30
Programma
Saluti
Dott. ssa Stefania Ieriti, Sindaco di Carrù
Interventi
Commendatore Gian Carlo Ciberti – “La valenza storica della Bra-Ceva”
Ing. Roberto Borri – “La rete capillare delle ferrovie cuneesi è una risorsa insostituibile”
Ing. Stefano Sibilla – “ Quale sviluppo economico per Carrù e la val Tanaro grazie al treno…”
Ing. Nicola Coviello, Politecnico di Torino – “Considerazione prima, durante e dopo lo studio del progetto Metrogranda”
Avv. Mauro Mantelli , Assessore Trasporti di Cuneo “Tutti siamo una Provincia Granda”
Sono state invitate ad intervenire
Fabiana Dadone, Deputata al Parlamento
Gianna Gancia, Consigliere della Regione Piemonte
Modera il convegno Gianni Rinaudo
Aderiscono all’iniziativa le associazioni: A.B.C.D.M – Amici della Bra – Ceva e Diramazione per Mondovì; Unione per le ferrovie del Piemonte, nuovi orizzonti; Gruppo di sostegno per Metrogranda; ed il sito www.ciberneticasociale.org
Nella Biblioteca Civica M. Dadone di Carrù sarà allestita mostra fotografica per DIVULGARE BELLEZZA in relazione alla pagina facebook “Concorso fotografico Da Bastia a Bra passando per Carru’ ”
Ingresso libero. Al termine del Convegno seguirà Buffet