Ingresso libero! La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.
Resoconto sintetico di 13 anni di attività del Sodalizio spiriti-liberi.it
Come spiriti-liberi.it dal 2011 ad oggi ovvero in 13 ANNI abbiamo realizzato in totale autofinanziamento 48 eventi tra convegni, conferenze, mostre fotografiche, ecc…
21 Convegni per il rilancio della cultura ferroviaria, più altri 7 si sono costruiti in collaborazione con altre associazioni o enti comunali e provinciali. Il tutto nella Provincia di Cuneo, di Asti, di Torino e nel Ponente ligure.
In allegato trovate le locandine integrali e non manomesse o non pubblicate … dei Convegni di Narzole 30 Giugno 2017 ; di Carrù 16 Novembre 2017; di Dogliani il 3 Luglio 2020; di Cavallermaggiore il 21 Settembre 2021, di Piozzo il 6 Maggio 2023, e di Bastia Mondovì del 3 Dicembre 2023 a cui abbiamo contribuito all’organizzazione .
2 Convegni per porre la questione della scarsissima presenza del maestro nella scuola primaria/elementare. Organizzati in collaborazione con la Regione Piemonte, con l’ Ass. Gianna Pentenero. Al presente non siamo più riusciti ad essere ricevuti, in merito a questa problematica, dal governo regionale. Si sottovaluta il problema da parte della Regione, del Ministero e pure da parte dei sindacati. I maestri sono appena il 3% del personale docente nella scuola Primaria/elementare.
2 Convegni sull’ eccessivo consumo di suolo. Uno per provare a riorientare il piano regolatore di Bra votato all’unanimità dal cons. comunale e il secondo a Fossano per contrastare l’edificazione di alloggi a ridosso del campo sportivo nei pressi dell’ Istituto Vallauri.
1 Convegno sui troppi incidenti stradali in Provincia di Cuneo nel 2018 nel salone del Caffè Cavour di Bra
1 Convegno sull’aria inquinata del centro urbano di Bra, nel 2013. Battaglia iniziata nel 2002 e durata oltre 15 anni. Vinta grazie alla consapevolezza delle Amministrazioni guidate dal dott. Scimone, poi dalla prof.ssa Sibille e all’ ottima collaborazione con l’ Assessore all’ Ambiente e Vice-pres. della Provincia di Cuneo, l’arch. Umberto Fino. Nel 2003 Bra superava per 170 giorni il limite di legge delle Pm10. Oggi supera il limite di legge 20/30 giorni all’anno ovvero è sotto la soglia annuale imposta dalla normativa per la tutela della salute pubblica. Infatti la legislazione prevede un massimo di 35 giorni annuali di sforamento dei 50mcg giornalieri consentiti per le polveri sottili Pm10.
1 Convegno, il primo, nel 2011 per proporre la recinzione e la chiusura notturna dei giardini di Piazza Roma a Bra, davanti la stazione FS, esattamente come a Fossano, a Parigi … Per la tutela, la sicurezza e l’igiene di un luogo usato dai bimbi/e , dai ragazzi/e, in particolare.
2 Presentazioni di libri del giornalista Panarari de La Stampa al caffè Boglione di Bra.
2 Concorsi per premiare i balconi e i giardini fioriti di Bra nel 2014 e nel 2015. Per incentivare i cittadini e l’amministrazione comunale a porre attenzione alla tutela del verde privato.
1 Convegno per promuovere il turismo nei piccoli comuni. Si tenne a Piozzo nel 2023.
3 Convegni per spiegare le indecifrabili bollette ed allertare sul costo eccessivo delle stesse per quanto concerneva in particolare l’acqua e l’ energia elettrica. Si realizzarono nel 2014 a Bra, Monchiero e Canale d’Alba.
1 Convegno sulla Separazione Bancaria ad Alba il 12 Novembre 2016
1 “Carrambata di risate” organizzata da www.spiriti-liberi.it al Caffè Cavour di Livio Rosso … era il 29 giugno 2016… quante risate! Con Pino Milenr e Pasquale Lazetera il gelatiere di via Cavour, Bra.
4 Mostre fotografiche di cui 2 su Bra (1 al Caffè Cavour e 1 al Centro incontri di Pollenzo), una sul Roero (esposizione a Guarene) ed un ‘altra sulla Ferrovia Bra Bastia Mondovì (esposizione a Carrù). La finalità era spargere, promuovere bellezza.
2 Convegni sui “rifiuti” o meglio sugli scarti ad Alba – sala del caffè Savona – nel 2011 e a Salmour – polifunzionale comunale – nel 2018.
2 Conferenze di geopolitica sulla questione siriana nel Gennaio del 2020 e sulla guerra in Ucraina nel mese di Aprile 2022
1 Convegno sulla “Conservazione e gestione dell’acqua nelle Langhe Roero e nella Granda” a Diano d’Alba pochi giorni fa, il 26 Ottobre 2024
1 Convegno (virtuale in streaming) per la conservazione della biodiversita’ nella Bassa Langa il 26 Maggio del 2021
A chi ci domanda perché tutta questa attività culturale ricordiamo che le idee, il pensiero, se condivise hanno molta forza e possono anche “muovere le montagne”. Per la saggezza antica, di valore universale, “l’energia segue il pensiero”. “Cogito ergo sum” letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprimeva la certezza indubitabile che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante. Il Vangelo stesso poi ci ricorda le parole di Gesù Cristo ” … ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto”.
Comunicato stampa del Convegno avvenuto il 26 Ottobre a Diano d’Alba “CONSERVARE e gestire L’ ACQUA , … IN LANGA, ROERO, … nella GRANDA”
Alle ore 10 del sabato 26 Ottobre a Diano d’Alba piovigginava, nessun panorama si poteva gustare, un muro grigio di intense goccioline impediva lo sguardo oltre i 10/20 metri.
Dal 2011 sono stati oltre 40 i convegni organizzati dal Sodalizio spiriti-liberi.it e tutti in pieno sole o comunque con un meteo sereno.
Il primo organizzato sul tema dell’acqua – con pioggia ininterrotta prima, durante e dopo – grazie alla collaborazione con il Comune di Diano d’Alba e il Patrocinio della Provincia di Cuneo, della Città di Bra, di Bene Vagienna, di Cherasco , di Alba e dei Comuni di Benevello, di Grinzane Cavour, di Montelupo Albese, di Rodello, di Serralunga d’Alba e il sostegno e la promozione del Club per l’Unesco di Pollenzo ODV.
Il Convegno è stato seguito in presenza da diversi amministratori locali del territorio. Le relazioni di ottimo livello hanno voluto lanciare un piccolo sasso al fine di promuovere riflessioni e conseguenti azioni affinchè la preziosa acqua, risorsa indispensabile, sia all’apice delle preoccupazioni dei cittadini e degli amministratori, ad ogni livello.
Durante la mattinata è stato consegnato – dal Sindaco di Diano d’Alba Ezio Cardinale e dal Sodalizio www.spiriti-liberi.it – alle figlie del dott. Giacomo Oddero un ritratto del loro padre, opera dell’artista Giovanni Botta di Bra con la seguente dedica “Al dott. Giacomo Oddero, uomo di grandi intuizioni, grazie alla cui lungimiranza ed impegno, nell’attuazione dell’acquedotto delle Langhe e Alpi cuneesi, oggi queste terre possono guardare con serenità al futuro”.
Il Comune e il Sodalizio ringraziano tutti i presenti intervenuti pur con il tempo inclemente. Inoltre ancora grazie alle diverse autorità per aver inviato via web o portato in presenza i loro saluti : il Pres. della Provincia Luca Robaldo, il Pres. dell’ Ato 4 e Sindaco di Serravalle – Davide Falletto, il Pres. Ente Turismo Langhe Roero Monferrato – Mariano Rabino, il Cons. Regionale del Piemonte – Mauro Calderoni.
Un super grazie ai relatori intervenuti gratuitamente: Renato Lanzetti, Matteo Ascheri, Claudio Ambrogio, Stefano Ferrari, Alessandro Casasso, Massimo Gula.
Non si può dimenticare un sentito grazie alla Proloco dianese, che ha organizzato il rinfresco conclusivo.
Chi fosse interessato a seguire le diverse relazioni dell ‘evento, puo’ accedere alla registrazione del convegno ai seguenti link https://www.facebook.com/luigi.gronchi.5/videos/8780318898672975?idorvanity=416715551751044 –
https://www.facebook.com/1124734716/videos/1612674056338367/
Convegno “CONSERVARE e GESTIRE L’ ACQUA , … IN LANGA, ROERO, … NELLA GRANDA ” a Diano d’Alba, Salone Polivalente, Sabato 26 Ottobre 2024 ore 10,00-12,30
Programma:
ore 10.00 Saluto delle Autorità:
Presdente della Provincia di Cuneo – Luca Robaldo
Sindaco di Diano d’ Alba – Ezio Cardinale, Presidente dell’ Ato 4 e
Sindaco di Serravalle – Davide Falletto, Pres. Ente Turismo
Langhe Roero Monferrato – Mariano Rabino, Cons. Regionale del
Piemonte – Mauro Calderoni
Ore 10,20 Introducono:
Fulvio Romano – Collaboratore de La Stampa – Il clima ci richiama
alla necessità degli invasi…
Renato Lanzetti – Economista – I numeri (disponibilità e consumi)
dell’ acqua in Granda e in Piemonte
Ore 10,50 Interventi:
Matteo Ascheri – Imprenditore – La coltivazione della vite alla luce
dei cambiamenti climatici:la gestione dell’acqua e le possibili altre
soluzioni.
Claudio Ambrogio – Sindaco di Benevagienna – La bealera
maestra: realizzazioni e progetti
Stefano Ferrari – Prof. del Politecnico di Torino e Ing. c/o
ferrariegiraudo.com – Adattarsi o resistere?
Alessandro Casasso – Prof del Politecnico di Torino – I piccoli
invasi: esperienza di Rivoira di Boves
Massimo Gula – Presidente Gal Langhe Roero – Risorse
economiche finanziarie disponibili.
Modera il Convegno Gianni Rinaudo del Sodalizio www.spiriti-liberi.it
Ingresso libero! La cittadinanza tutta è invitata a
partecipare.
Al termine del Convegno seguirà rinfresco.
Comunicato stampa n. 1 del 16 Settembre 2024
Un po’ di coraggio ci vuole ad organizzare un convegno sull’elemento ACQUA a Diano d’Alba. Visionaria l’amministrazione che ci accoglie (nel luglio del 2022 ha iniziato i lavori per recuperare l’ acqua che sgorga dalla fontana in frazione Ricca).
Come sodalizio siamo abituati a precorrere un po’ i tempi su diverse questioni che a volte, in passato, parevano suonare un po’ fuori tempo e luogo. Proviamo a mettere in evidenza l’attenzione al globale, “all’interesse” generalmente inteso e non soltanto conveniente, nell’ immediato, per alcuni. Ad esempio, oggi, il rilancio della ferrovia, il recupero del treno come mezzo di trasporto, fa parte delle agende amministrative locali e centrali anche se molto si deve ancora ri-orientare per recuperare il gap causato da scelte di mobilità a senso unico.
Al presente la preoccupazione che ci spinge è cercare in qualche modo di contribuire a preservare luoghi oggi riconosciuti come unici in Italia e all’estero. Le Langhe e il Roero, tutta la Granda e non solo.
I 4 elementi ARIA ACQUA TERRA E FUOCO così importanti e così delicati. L’umanità contemporanea, l’ uomo cartesiano, PENSO DUNQUE SONO, che con il suo agire li vuole sottomettere e invece:
- a) in Portogallo enorme incendio divampato nelle regioni centrali e settentrionali del paese… a causa soprattutto delle alte temperature e per le condizioni straordinariamente secche con il vento fino a 70 chilometri l’ora.
- b) in Europa centrale, in particolare Polonia, Repubblica Ceca e Romania, piogge torrenziali che sono arrivate anche in Austria
- c) in Grecia in Agosto 30 mila ettari di foreste colpiti dagli incendi
…
La crisi climatica, lo studio delle cause le lasciamo ad altri, esige che i territori si attrezzino . Mai opera più importante poteva essere realizzata in provincia: l’Acquedotto delle Langhe. A questo bisogna accostare la conservazione e miglioramento della gestione dell’acqua piovana, non solo, in ogni angolo del nostro territorio. Bisogna prepararsi ad affrontare siccità prolungata e piogge torrenziali.
Non siamo tecnici. Il territorio è ricco di molte competenze jn merito e la Regione Piemonte, a detta di chi ne sa assai più di noi sull’ ACQUA, è molto ben attrezzata dal punto di vista normativo ecc…
Il buon senso ci suggerisce che bisogna divulgare (convegni, …) la necessità di realizzare sistemi di conservazione e gestione dell’acqua a diversi livelli.
Come cittadini appassionati, come tante altre realta’, poniamo sul tavolo del territorio la questione ACQUA invitando ad esporre i loro punti di vista, o le esperienze consolidate, tecnici, imprenditori, responsabili di enti territoriali. Non c’ è più tempo da perdere.
Si pensi alla siccità in Sicilia. Solo dopo anni di scarsità d’acqua, di perdita di produttività ecc… finalmente in questi giorni si finanziano per 100milioni i nuovi dissalatori ( cfr. https://mobilita.org/2024/09/17/100m-per-nuovi-dissalatori-sicilia-e-ripristino-degli-esistenti/#).
Il Convegno “CONSERVARE e GESTIRE L’ ACQUA, … IN LANGA, ROERO, … NELLA GRANDA ” si terrà a Diano d’Alba, Salone Polivalente, Sabato 26 Ottobre 2024 ore 10,00-12,30. Ingresso libero. Seguirà rinfresco.

Intervista a Radio Alba del 26 Febbraio 2024 sul Trasporto Merci integrato tra ferro e gomma
Breve intervista sul Traporto delle merci su Ferrovia visibile su https://www.facebook.com/RadioAlba/videos/314372614952092
A seguire articoli sullo stesso tema pubblicati su Gazzetta d’Alba ad Agosto e Settembre 2023 e su La Stampa in Maggio 2023
Convegno “Quale turismo tra Bastia, Piozzo e Dogliani ?” Piozzo Sabato 6 Maggio 2023
Con il patrocinio della Provincia di Cuneo, del Comune di Piozzo, del Comune di Bastia Mondovì, della Città di Bene Vagienna, del Comune di Farigliano, del Comune di Dogliani, del Comune di Lequio Tanaro, del Comune di Carrù
e con il sostegno del Club per l’UNESCO di Pollenzo, del blog www.ciberneticasociale.org , del Comitato treno Alpi Liguri
il Sodalizio www.spiriti-liberi.it
organizza
il Convegno “Quale turismo tra Bastia, Piozzo e Dogliani ?”
Sabato 6 Maggio 2023 dalle ore 9,30 alle ore 12,30
presso la Biblioteca Comunale di Piozzo in via Carboneri n.6
ore 9,30 Saluti
del Sindaco di Piozzo – Antonio Acconciaioco
e delle Autorità presenti
ore 10.00 Intervengono
Ins. Felicina Priola – Esperta di Storia Locale – “ Note storiche di Piozzo”
Dott. di ricerca Francesco Bonamico – Docente di materie storico urbanistiche al Politecnico di Torino – “Ferrovie e turismo tra passato e presente”
Comm. Gian Carlo Ciberti – “Una perla turistica dimenticata”
Ing. Stefano Sibilla – Ing. at ALSTOM Milano – “Benefici economici della mobilità turistica con un tpl integrato”
Ing Roberto Conte – prof. ITI Vallauri di Fossano ” Quale integrazione tra turismo e bicicletta?”
Avv. Annalisa Genta – Presidente Comitato Promotore Polo Logistico e dei Servizi del Basso Piemonte per il settore “Agroalimentare-Vitivinicolo – “ Come potenziare il turismo dei piccoli comuni promuovendo e valorizzando i prodotti agroalimentari e vitivinicoli locali”
Prof.ssa Donatella Garello – Preside IIS Giolitti Bellisario Paire Mondovì e Barge – “Quali sono le caratteristiche dell’accoglienza turistica nei piccoli comuni ”
Dott. Valerio TIbaldi – Presidente del Club per l’UNESCO di Pollenzo ODV-“Pollenzo: il sogno romantico del Re, visto con gli occhi di un bambino – Valorizzazione e promozione delle risorse culturali e turistiche dei piccoli centri”
Modera il dott. Gianni Rinaudo del Sodalizio www.spiriti-liberi.it
Seguirà rinfresco offerto dal Sodalizio presso “Bar Baladin ”
Pagina social dell’evento https://www.facebook.com/TurismoTraBastiaPiozzoDogliani/
Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.
2 nuovi Convegni in costruzione a Piozzo, a Bastia Mondovì il 6 Maggio e il 24 Giugno 2023
Due nuovi Convegni nel 2023 dopo un anno, il 2022, di pausa.
Li realizzeremo:
a) con il patrocinio del Comune di Piozzo – il sabato 6 Maggio 2023 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso la Biblioteca Comunale- dove si terrà una riflessione sul turismo nelle piccole realtà comunali dal titolo “Turismo tra Bastia, Piozzo e Dogliani”. Seguirà rinfresco per i relatori e i presenti al Convegno offerto dal nostro Sodalizio sulla piazza del Municipio presso “Baladin open garden”
b) con il patrocinio del Comune di Bastia Monndovì – il sabato 24 Giugno 2023 dalle 9,30 alle ore 12,30 presso la chiesa di san Fiorenzo – dove si terrà una riflessione sulle ricchezze storiche/turistiche di Bastia e del territorio. Seguirà rinfresco.
Riflessioni e proposte per il Centro Commerciale Naturale di Bra
N.B. Documento scritto e inviato ai giornali locali del web e cartacei nel Marzo 2011
Lettera aperta all’Assessore al Commercio di Bra – rag. Massimo Borrelli
Gent.mo
Assessore al Commercio della Città di Bra,
rag. Massimo Borrelli
Assioma: Vi sono dei periodi delle nostre brevi storie in cui bisogna essere più realisti della Re(altà).
Ti scriviamo queste brevi note in quanto abbiamo a cuore il futuro della tua carriera politica: hai ereditato un centro commerciale naturale, quello del centro urbano di Bra, che però non c’è più, che è stato devastato dalla non visione e lungimiranza del passato amministrativo. Ovverosia il passato amministrativo ha autorizzato diversi centri commerciali dentro dei capannoni. A questa logica vediamo che anche il geniale Farinetti di Eataly non sfugge: a Monticello d’ Alba ha creato un eccellente punto di vendita all’interno di uno scatolone di cemento.
Caso mai pensassi: “questi han bevuto…!!!!” …ti ricordiamo che siamo estimatori della buona acqua del Sindaco. Quindi siamo assai lucidi, ma molto preoccupati per l’incarico che hai accettato.
Pur essendo contrari all’uso smodato dell’alcool riteniamo, invece, che gli “aperitivi in consolle” (che da alcuni anni allietano e provocano disturbi alla quiete di noi residenti del centro di Bra) siano una buona idea anche al fine di far conoscere e rivitalizzare il Centro Commerciale Naturale di Bra, che non c’è più. Sarà certamente opportuno migliorarne alcuni aspetti ed in tal senso ci riferiamo alla necessità d’installare servizi igienici compensativi, esterni ai locali e migliorare l’impatto dei suoni e rumori per non disturbare il sonno dei cittadini. Per la sicurezza e l’igiene ci pare che la tua gestione, di tale evento, sia stata positiva. E’ invece indispensabile vietare in tutta l’area coinvolta l’uso delle auto in modo più determinato così che le migliaia di giovani respirino meglio.
Comunque caro Massimo siamo un pò preoccupati per il tentativo che stai facendo nel tentare di rivitalizzare il Centro Commerciale Naturale di Bra, che non c’è più. La tua ci sembra un’azione difficile e se vi riuscirai te ne saremo grati. Ti suggeriamo quindi di bere molta, molta acqua del Sindaco in modo d’avere le idee assai chiare sia nell’analisi che nella progettazione.
Siamo convinti che all’attento cittadino appaia come attorno al centro di Bra, negli anni, si siano sviluppati decine di capannoni per dispensare generi alimentari e/o di prima necessità: i cosiddetti supermercati.
Da Sanfrè a Roreto ed a Cinzano passando per Bra ve ne sono più di venti. Quindi caro Massimo è evidente che i generi alimentari e/o di prima necessità vengono quasi totalmente venduti fuori dal Centro di Bra.
Saprai che i cittadini, le persone frequentano ogni giorno i luoghi dove s’acquistano i generi indispensabili al vivere, ma questi, nel nostro territorio, sono quasi tutti distribuiti fuori dal centro di Bra.
Ti rammentiamo che basterebbe togliere le farmacie e le poche panetterie e macellerie dal centro di Bra e per questa nostra area urbana sarebbe la fine. Quindi, caro Massimo, sostieni anche le farmacie del centro di Bra con un’azione d’immagine e soprattutto fai in modo che non si spostino altrove. Per il pane e la carne di Bra già il grande Barbero, dell’Ascom, vi ha provveduto con azioni mirate negli anni scorsi.
Caro Massimo, comunque non riusciamo a comprendere come mai si sia potuto lasciare trasferire fuori dal centro di Bra quasi tutta la distribuzione dei generi alimentari e/o di prima necessità, eccetto il pane e la carne. Mah!
Tra l’altro abbiamo notato che anche con te quale Assessore al Commercio è stato aperto un nuovo supermercato.
Pare che nel centro di Bra resistano i negozi di qualità e soprattutto si moltiplicano quelli di abbigliamento. Una cornice, un braccialetto ed un vestito non si ha bisogno di comprarli tutti i giorni mentre gli alimentari o i generi di prima necessità servono tutti i santi giorni.
Per attirare le persone nel nostro centro diviene allora indispensabile creare iniziative come gli aperitivi in consolle. Iniziative specifiche di qualità: l’esatto contrario di ciò che richiederebbe un centro commerciale naturale che per sua indole attirerebbe e senza sforzo alcuno tutti i cittadini e le cittadine ed anco i forestieri
Il Centro commerciale Naturale è un’area che contemplerebbe per sua natura specifica, e quindi globale, anche la distribuzione-commercializzazione dei generi alimentari e/o di prima necessità.
Certamente il nostro Sindaco donna ti avrà scelto per tale incarico sapendo che tu sei una persona di grande responsabilità in Slow Food.
Quindi tutti noi ci attendiamo da te la possibilità di ricostruire il Centro commerciale naturale di Bra ovvero ricreare un’area commerciale globale, naturale.
Stante questa situazione non naturale (non globale) del nostro centro commerciale naturale, secondo noi, sarebbe utile creare nel nostro centro urbano una specie di Eataly diffusa e permanente. Per capirci: a breve raggio sarà opportuno realizzare azioni commerciali specifiche (monadiche) di qualità e contemporaneamente lavorare, con l’azione politica e normativa, al fine di ricostruire il Centro Commerciale naturale di Bra. In tal senso, seguendo un modello simile ad un’Eataly diffusa, sarebbe forse opportuno pianificare che in alcune vie o zone si concentri l’insediamento di negozi di qualità di uno specifico settore, ecc…
Avendo le amministrazioni comunali, dei decenni precedenti, distrutto l’impostazione globale del centro commerciale naturale di Bra non ti rimane, caro Massimo, che puntare, per ora, sulle iniziative specifiche di settore: giornate per i bar (aperitivi in consolle), giornate per l’abbigliamento maschile, femminile, infantile, .. giornate per le gastronomie; giornate per le oreficierie, per le agenzie immobiliari, giornate per la farmaceutica, per i negozi di video, per le librerie, per le pizzerie,per le pasticcerie,… si tratta di realizzare eventi monodici-specifici, esattamente proprio come il grande Barbero dell’Ascom ha realizzato per la carne-salsiccia ed il pane di Bra … forse sarebbe utile pensare anche giornate per le banche che paiono essere più numerose dei negozi di generi alimentari nel nostro centro urbano.
Ciò che ti proponiamo potrebbe essere un modo per non lavarsene le mani e come Assessore al Commercio volere, nonostante il passato che hai ereditato, il bene della nostra città e del suo centro urbano. Dovresti in un raggio almeno decennale ri-programmare un vero centro commerciale naturale braidese, come esponente slow food non puoi sottrarti.Buon lavoro Massimo e alla prossima in cui proveremo ad ipotizzare una sinergia strategica tra supermercati e centro commerciale naturale, che non c’è più, ma che sarebbe logico, naturale, globale ricostruire e l’artigianato locale.
Centro Commerciale Naturale di Bra lettera aperta Ass. Commercio Borrelli Marzo 2011
Francesco Bonamico , Pio Giverso e Gianni Rinaudo
del sodalizio Spiriti-Liberi.it di Bra
Bra, Marzo 2011
I convegni per inculturare l’importanza del trasporto integrato nel nostro territorio … treno+bici+gomma+nave+aereo+
Convegni sul treno dal 2011 al 2022
Dal 2011 al 2023
Ecco i Convegni realizzati direttamente dal Sodalizio www.spiriti-liberi.it
o in collaborazione, significativa, con persone, associazioni ed Enti pubblici
nel e per il territorio
sull’importanza del trasporto ferroviario integrato…per il tpl – trasporto pubblico locale – per il trasporto delle merci, …:
12 novembre 2011 – Bra “Le ferrovie sotto la Zizzola”.
19 maggio 2012 – Monchiero “Sui binari di Luigi Einaudi”.
27 ottobre 2012 – Mondovì ” Il treno un traino grande alla Granda”.
8 giugno 2013 – Cuneo, Sala della Provincia “Dalle proteste alle proposte: salviamo la Linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza” .
16 giugno 2013 – Costigliole d’Asti “Le ferro chiusure”.
15 luglio 2013 – Castagnole delle Lanze “Quale futuro per le nostre ferrovie?”.
14 settembre 2013 in Municipio ad Alba “… mille percorsi, nuove destinazioni, quale futuro per il treno di Alba?”.
21 settembre 2013 – Taggia (Im) Arma di Taggia-Villa Boselli Convegno “dalla Riviera alle Langhe”.
Due tavoli di lavoro dei liberi cittadini per sostenere il progetto METROGRANDA: Busca il 5 ottobre 2013, Mondovì il 9 novembre 2013.
15 marzo 2014 – Saluzzo – presentazione dell’inizio dello studio di fattibilità da parte del Politecnico di Torino con prof Antonio De Rossi con i ricercatori Marco Barbieri e Mattia Giusiano.
Maggio 2014 – Torino in via Gioberti , conferenza per i candidati alle elezioni regionali.
Settembre 2014 Camminata per la Bra Ceva da Bra a Cherasco.
4 settembre 2014 – Farigliano “Il tpl e …Farigliano”.
6 settembre 2014 – Cavallermaggiore ” Il tpl e…Cavallermaggiore” cfr https://www.facebook.com/gianni.rinaudo/media_set?set=a.10202672718195502.1073741835.1124734716&type=3 .
15 Novembre 2014 – Farigliano – “Salviamo le ferrovie”.
Gennaio 2015 – Dogliani “Il treno della Bra-Ceva non è una chimera”.
27 Febbraio 2015 – Borgo San Dalmazzo “ Il treno integrato nel trasporto pubblico locale”.
Aprile 2015 – Cherasco, “Cherasco ombelico del mondo “ presentazione delle scale mobili come mezzo per superare dislivello dalla stazioni di Cherasco, Narzole e Carrù. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10202672718195502&type=3
Maggio 2015 – Castagnole Lanze , “Conoscere le regole del trasporto pubblico per evitare gli errori e cogliere le opportunità”.
Agosto 2015 raccolte oltre 3mila firme in val Tanaro per il ripristino della Bra – Bastia- Mondovi’– ultima settimana di Agosto 2015 – e poi consegnate in regione Piemonte alla presenza dell’Ass. ai Trasporti del Piemonte. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10217328763187467&type=3
12 ottobre 2015- Fossano http://www.ciberneticasociale.org/quale-economia-per-il-lavoro-e-lo-sviluppo-del-nostro-territorio-provinciale/
Luglio 2016 – Cuneo sala della Fondazione CRC presentazione del progetto METROGRANDA a cura del Politecnico di Torino cfr. http://metrogranda.polito.it/
30 giugno 2017 – Narzole “Il treno è… sviluppo del territorio di Narzole”.
25 Novembre 2017 – Carrù “Il treno è… sviluppo del territorio di Carrù”.
6 Ottobre 2018 – Cherasco, “Il treno è… sviluppo del territorio di Cherasco”.
4 Luglio 2020 – Dogliani – https://www.gazzettadalba.it/2020/07/dogliani-sabato-esperti-a-confronto-sui-trasporti-tra-la-langa-e-il-roero/ ; http://www.spiriti-liberi.it/2020/06/09/sabato-4-luglio-2020-ore-101230-a-dogliani-in-piazza-municipio-convegno-quali-trasporti-in-langhe-e-roero-per-essere-al-centro-e-non-ai-margini-del-mondo/
25 Settembre 2021 – Cavallermaggiore – http://www.spiriti-liberi.it/2021/09/19/elettrificare-la-tratta-bra-cavallermaggiore-per-dare-senso-alla-mobilita-tra-albese-e-cuneesequale-mobilita-in-provincia-di-cuneosabato-25-settembre-2021-dalle-ore-930-alle-1230-a-cavallermagg/
6 Maggio 2023 – Piozzo – Convegno “Quale turismo tra Bastia, Piozzo e Dogliani ?”
Per visionare alcune fotografie dei Convegni o altre iniziative vedere https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3000506488077&type=3
Come costruire la pace duratura superando lo schema “Da Rin Tin Tin all’Ucraina”
SI STA LAVORANDO PER COSTRUIRE, in presenza, e a Bra,
ALMENO 1h e 30 minuti di Conferenza per capire, aiutare a capire, questa nuova grave guerra europea.
A presto per gli aggiornamenti.
La conferenza si è tenuta il 4 Aprile 22 nell’aula magna IC Bra1 alla presenza – su invito – di oltre 50 cittadine e cittadini.