Comunicato stampa n.1 Convegno del 27 Settembre 2025 ore 10 Lequio Tanaro

Il Sodalizio www. spiriti-liberi.it organizza il Convegno

“ Quale economia, industria, trasporti,  integrazione territoriale? “ – Sviluppo delle eccellenze e competenze italiane a partire dai piccoli comuni.

Sabato 27 Settembre 2025  – salone di Lequio Tanaro ore 10.00 -13.00

Saluti del Sindaco di Lequio T. – Giuseppe Trossarello

Saluti delle Autorità presenti

Interventi

– Prof. Marco Pugliese  – Pres. Open/industria  – Tutelare e monitorare il patrimonio industriale italiano

– Prof. Bruno Dalla Chiara  – Politecnico di Torino – Ruolo della rete dei trasporti per la competitività territoriale ed industriale: quali connessioni e scelte globali, europee, nazionali e locali servono?

– Vito Mario Burgio – Segretario Comunale –  I piccoli comuni: da marginalità a centralità per la tenuta del sistema Italia

– Giorgio Ferraris –  Sindaco di Ormea –  Ormea: per continuare ad essere comunità che cresce con i comuni dell’Alta val Tanaro

– Claudio Ambrogio – Sindaco di Bene Vagienna  –  I liguri, i romani,…la Beata Paola, la bealera maestra, la banca, le industrie, la riserva naturale, … ovvero Bene Vagienna

Modera il convegno dott. Gianni Rinaudo del Sodalizio www.spiriti-liberi.it

Ingresso libero! La cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Al termine  seguirà rinfresco.

L’ iniziativa si avvale del patrocinio  gratuito di Lequio Tanaro, della Provincia di Cuneo,  di Confartigianato Imprese Cuneo,  Bastia Mondovì,  Diano d’Alba, Bene Vagienna,  Cherasco, dell’Ascom di Carrù, di Carrù, dell’Unione del Fossanese,  di Piozzo, di Farigliano e del sostegno del Club Unesco di Pollenzo.

Porteranno i loro saluti  l’ Ass. regionale Marco Gallo, il Cons. regionale Mauro Calderoni, Federico Gregorio. 

————–

Percorrendo le strade e i luoghi della  destra e sinistra Tanaro, da Ceva a Cherasco, sovente viene il pensiero della tenacia e del lavoro delle diverse Amministrazioni  comunali, che da decenni si succedono alla guida dei diversi comuni di questa parte della Provincia Granda. Comuni che  hanno dato i natali a geni del lavoro e della cultura, importanti per l’Italia intera. Come non ricordare, tra tutti,  Luigi Einaudi il Presidente,  oppure nel recente passato artigiani imprenditori  come l’editore Milano di Farigliano o i cheraschesi Romano Bogetti fondatore della BRC  e l’ing Sistro. La stessa fondovalle ha nei suoi fautori il Cons. provinciale Contratto di Monchiero e il figlio del Senatore Curreno molto legato a Lequio Tanaro. Gli stessi Ferrero della spa albese hanno le loro radici nella frazione Viaiano di Farigliano.

Da Ceva a Cherasco il territorio viveva  interconnesso  grazie, anche, alla ferrovia, che l’alluvione del 1994  spazzò via. La mobilità individuale automobilistica,  più rapida, immediata e plastica, insieme a scarsa visione, ne accantonò la ricostruzione e i  miliardi di lire destinati ad essa si  dispersero in mille rivoli. Dal 2011 come Sodalizio poniamo la questione della interconnessione di questi luoghi anche con il ripristino del treno. Continuiamo a pensare che  il progetto Metrogranda del Politecnico (metrogranda.polito.it)  sarebbe un contributo essenziale anche per sostenere lo sviluppo, demografico e non, di questa parte della provincia.

Questi luoghi, come tutte le aree interne della nostra penisola, hanno bisogno di rigenerazione. In merito alle aree interne si scontrano 2 visioni. Chi pensa che tutto ciò che non è “produzione” abbia un unico futuro nella valorizzazione turistica  chi invece crede che senza la costruzione di una reale abitabilità quotidiana, di nuove economie e forme di società locale rispettose  della diversità territoriale , le risorse investite serviranno a poco (cfr. De Rossi e c., Rigenerazione urbana e territoriale, Donzelli 2025).

Il Convegno che proponiamo per il 27  settembre a Lequio T. vuole  stimolare una riflessione sulla centralità dei piccoli comuni in quanto forieri di buona  qualità della vita oltre che di eccellenze e competenze. Lequio T. – ad esempio –  si avvale della presenza di aziende che occupano decine di maestranze.

Per questi luoghi e altri simili a questi, nei prossimi anni bisognerà avvalersi  di un progetto rigenerativo articolato, complesso, rispettoso anche delle loro peculiarità ambientali, finalizzato alla loro crescita economica e demografica.

Collaborano, inoltre,  alla riuscita del convegno l’ing. Stefano Sibilla e il negozio Etnico di Bra.

 

 

 

Resoconto sintetico di 13 anni di attività del Sodalizio spiriti-liberi.it

Come spiriti-liberi.it  dal 2011 ad oggi ovvero in 13 ANNI abbiamo realizzato in totale autofinanziamento  48 eventi  tra convegni, conferenze, mostre fotografiche,  ecc…

21 Convegni per il rilancio della cultura ferroviaria, più altri 7 si sono costruiti in collaborazione  con altre associazioni o enti comunali e provinciali. Il tutto nella Provincia di Cuneo, di Asti, di Torino  e nel Ponente ligure.

In allegato trovate le locandine integrali e non manomesse o non pubblicate  … dei Convegni di Narzole 30 Giugno  2017 ; di Carrù 16 Novembre 2017;   di Dogliani il 3 Luglio 2020; di Cavallermaggiore il 21 Settembre 2021, di Piozzo il 6 Maggio 2023,  e di Bastia Mondovì  del 3 Dicembre 2023 a cui abbiamo contribuito all’organizzazione .

2 Convegni per porre la questione della scarsissima presenza del maestro nella scuola primaria/elementare. Organizzati in collaborazione con la Regione Piemonte, con l’ Ass. Gianna Pentenero. Al presente non siamo più riusciti ad essere ricevuti,  in merito a questa problematica,  dal  governo regionale. Si sottovaluta il problema da parte della Regione, del Ministero e pure da parte dei sindacati. I maestri sono appena il 3% del personale docente nella scuola Primaria/elementare.

2 Convegni sull’ eccessivo consumo di suolo. Uno per provare a riorientare  il piano regolatore di Bra votato all’unanimità dal cons. comunale e il secondo a Fossano per contrastare l’edificazione di alloggi a ridosso del campo sportivo nei pressi  dell’ Istituto Vallauri.

1 Convegno sui troppi incidenti stradali in Provincia di Cuneo nel 2018 nel  salone  del Caffè Cavour di Bra

1 Convegno sull’aria inquinata del centro urbano di Bra, nel 2013. Battaglia iniziata nel 2002 e durata oltre 15 anni. Vinta grazie alla consapevolezza delle Amministrazioni guidate dal dott. Scimone, poi dalla prof.ssa Sibille e all’ ottima collaborazione  con l’ Assessore all’ Ambiente e Vice-pres. della Provincia di Cuneo, l’arch. Umberto Fino. Nel 2003 Bra superava per  170 giorni  il limite di legge delle Pm10. Oggi supera il limite di  legge  20/30 giorni all’anno  ovvero è sotto la soglia annuale  imposta dalla normativa per la tutela della salute pubblica. Infatti la legislazione  prevede un massimo di 35 giorni annuali di sforamento dei 50mcg giornalieri consentiti per le polveri sottili Pm10.

1 Convegno, il primo,  nel 2011 per proporre la recinzione e la chiusura notturna dei giardini di Piazza Roma a Bra, davanti la stazione FS, esattamente  come a Fossano, a Parigi … Per la tutela, la sicurezza  e l’igiene di un luogo usato dai bimbi/e ,  dai ragazzi/e,  in particolare.

2 Presentazioni di libri del giornalista Panarari de La Stampa al caffè Boglione di Bra.

2 Concorsi per premiare i balconi e i giardini fioriti di Bra nel 2014 e nel 2015. Per incentivare i cittadini e l’amministrazione comunale a porre attenzione alla tutela del verde privato.

1 Convegno  per promuovere  il turismo nei piccoli comuni. Si tenne  a Piozzo nel 2023.

3 Convegni per spiegare le indecifrabili bollette ed allertare sul costo eccessivo delle stesse per quanto concerneva  in particolare l’acqua e l’ energia elettrica. Si realizzarono nel 2014 a Bra, Monchiero e Canale d’Alba.

1 Convegno sulla Separazione Bancaria ad Alba il 12 Novembre 2016

1 “Carrambata di risate” organizzata da www.spiriti-liberi.it al Caffè Cavour di Livio Rosso … era il 29 giugno 2016… quante risate! Con Pino Milenr e Pasquale Lazetera il gelatiere di via Cavour, Bra.

4 Mostre fotografiche di cui  2 su Bra (1 al Caffè Cavour e 1 al Centro incontri di Pollenzo), una sul  Roero (esposizione a Guarene) ed un ‘altra sulla Ferrovia Bra Bastia Mondovì (esposizione a Carrù). La finalità era spargere, promuovere  bellezza.

2 Convegni sui “rifiuti” o meglio sugli scarti   ad Alba – sala del caffè Savona – nel 2011  e a Salmour – polifunzionale comunale – nel 2018.

2 Conferenze di geopolitica  sulla questione siriana nel Gennaio del 2020 e sulla guerra in Ucraina nel mese di Aprile 2022

1 Convegno  sulla “Conservazione e gestione dell’acqua nelle Langhe Roero e nella Granda”  a Diano d’Alba pochi giorni fa, il 26 Ottobre 2024

1 Convegno (virtuale in streaming) per la conservazione  della  biodiversita’ nella Bassa Langa  il 26 Maggio del 2021

A chi ci domanda perché tutta questa attività culturale ricordiamo che le idee, il pensiero, se condivise hanno molta forza e possono anche “muovere  le montagne”. Per la saggezza antica, di valore universale, “l’energia segue il pensiero”. “Cogito ergo sum”  letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprimeva la certezza indubitabile che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante. Il Vangelo stesso  poi ci  ricorda le parole di Gesù Cristo ” … ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto”.